| 
 © Lucas Arts 1995 Suono on/off: 
              
             Da queste parti c'è una leggenda.... sul
              centauro più duro, cattivo, veloce, brucia-asfalto, picchiaduro di tutti: Ben
              Comesichiama. Successe che Adrian Ripburger - Grande consumatore di vino d'annata,
              rampante dirigente che girava in limousine - cercò di impossessarsi della Corley Motors,
              ultima fabbrica superstite di moto originali americane. Egli pensò di poter far
              incastrare Ben nel processo per omicidio.  E fu così che Ben vide la sua moto
              smantellata, gli scagnozzi al seguito, la sua banda al fresco e la sua foto rasmessa allo
            show televisivo di Corvile "Il Più Ricercato".Ma questo non bastò a fermare Ben.....
              Riuscì a farsi strada fra mille peripezie, sfidando tanti avversari come le bande rivali
              (I Volture, I Rottwheeler e i Cavefish) e gli uomini ri Ripburger. Ed alla finè riuscì a
              farsi giustiza e.... a trovare l'amore.
 
 Primo "assolo" di Tim Schafer senza Dave Grossman (qui accreditato come coprogrammatore e collaboratore ai dialoghi): la prima avventura seria a soggetto originale della casa californiana. Impostato come un noir con sfumature alla Easy Rider, FT mette però in scena una violenza parossistica figlia della società alternativa che Schafer ha ideato basandosi sui racconti di una sua amica, che aveva avuto a che fare con una vera gang di motociclisti chopper-dipendenti. Il risultato è un gioco che, dal punto di vista puramente narrativo, non fa che riconfermare il predominio incontrastato della Lucas: battute ad effetto, colpi di scena, cinismo, personaggi oscuri ed addirittura un finale amaro! Non che Schafer rinunzi del tutto all'umorismo, ma lo caratterizza comunque con tinte cupe: i due sicari di Ripburger, ad esempio, sono caricaturali ma finiscono veramente male. Ben attraversa tutto il gioco parlando con frasi brevi e secche, non disdegnando di menar le mani senza farsi troppi problemi. L'intenzione di creare un adventure molto cinematico, anche per sfruttare le capacità del cd-rom, finisce però per privilegiare sin troppo la spettacolarità ormai quasi cinematografica a scapito dell'interattività: tutto sommato non siamo troppo lontani dai tempi di Loom....gli enigmi sono pochi e semplici, mentre il compito di rallentare il giocatore è affidato ad un notevole numero di sequenze arcade (duelli in moto e una frustrante sequenza di autoscontro), che a volte contengono subdolamente enigmi impliciti nell'utilizzo delle armi, che costringono a ripetere le stesse sequenze un numero irritante di volte. Stranamente poi, forse per venire incontro alla psicologia del personaggio, la gestione dell'inventario è davvero ridotta all'osso, non permettendo di eseguire le azioni dell'interfaccia sugli oggetti posseduti, nè di combinarli tra loro. Dulcis in fundo - si fa per dire - l'avventura si chiude con una sezione a tempo che ricorda pericolosamente la ripetitività dei laser-game in stile Dragon's Lair. Tirando le somme, FT rimane uno straordinario esercizio di scrittura e di utilizzo creativo delle capacità multimediali dei nuovi supporti, con una caratterizzazione dei personaggi persino superiore a quella di molti film hollywoodiani (e in questo, per fortuna, non assomiglia a Loom), però è progettato in maniera sommaria ed è innegabile che Schafer dovesse ancora farsi le ossa: ha imparato (vedi Grim Fandango).Nel 2007 la LucasArts ha pubblicato una nuova versione di "Full Throttle", identica in tutto e per tutto a quella del 1995, ma perfettamente funzionante, senza dover utilizzare nessun emulatore, sui sistemi e compiuter attuali.
 Album: 
 
              
                |  |  
                |  |  
                | 
                  Scarica 
                    i salvataggi (versione 2007) |  
                |  |  
              
 
                  
                    | Requisiti: | - 486 DX33 - 8MB Ram
 - 2x CDROM
 - 256 colour VGA/MCGA
 - Sound Blaster 2.0, Sound Blaster Pro, Sound Blaster 16, AWE 32, Pro Audio Spectrum,
                      Ensoniq Soundscape, Gravis UltraSound, and 100% compatibles. Input
 - 1MB of free Hard disk space
 |  Direzione del progetto, soggetto, progettazione e testi:Tim Schafer
 Producer: Casey Donahue Ackley & Tamlynn Barra
 Programmatori: Stephen Shaw (sup.),
 Hwei Li-Tsao, Jonathan Ackley, Mark Crowley, Tim Schafer, Dave   Grossman
 SCUMM Story System: Ron Gilbert, Aric Wilmunder, Brad Taylor, Aaron Giles
 Direzione artistica e design dei veicoli: Peter Chan
 Fondali: Peter Chan & Brian Rich
 Grafico dei personaggi e capo animatore: Larry Ahern
 Animatori: Peter Tsacle, Leonard Robel, Anson Jew, Charlie Ramos
 Grafica 3D: Richard Green (sup.),
 David Vallone, Dan Colon
 Tecnici grafici: Michele Harrell, Kim Lyons Balestreri, Llesle   Aclaro
 Musiche:Peter McConnell
 Canzoni:The Gone Jackals, dal loro "Bone To Pick"
 Sonoro: Clint Bajakian (sup.),
 Mark Crowley, Jonathan Hoffberg
 Sistema iMUSE:Michael Land & Peter McConnell, Justin Graham, Mike McMahon
 Capi tester:Jo "Captain Tripps" Ashburn, Chris Purvis, Dana Fong
 Tester:Reed Derleth, Leyton Chew, John "Grandpa" Hannon, Albert   Chen, Darren Johnson, Ryan Kaufman, Tabitha Tosti, William Burns
 Tester di compatibilità:Chip Hinneberg & Doyle Gilstrap
 Sistema INSANE:Vince Lee
 Direzione e produzione voci:Tamlynn Barra
 Voci:Roy Conrad (Ben), Mark Hamill (Ripburger), Kath Soucie (Mo)
 Voci italiane:Gabriele Duma (Ben), Riccardo Rovatti (Ripburger),   Grazia Verasani (Mo)
 Packaging:Richard Green, Peter Chan, Terry Soo Hoo (progetto   confezione), Richard Green, Anson Jew, Peter Tsacle (illustrazione copertina),   Mark Shepard (design manuale), Jo "Captain Tripps" Ashburn & Mark Cartwright   (stesura manuale), Jo "Captain Tripps" Ashburn (stesura libro indizi),
 Collaboratori:Larry Ahern, Jonathan Ackley, Jesse Clark, Peter Chan, Stephen   Shaw (progettazione), Dave Grossman (testi),   Paul LeFevre, Matthew Russell, Gwen Musengwa (programmazione), Justin Chin,   Harrison Fong, Bill Tiller, Collette Michaud, Jon Knoles, Mike Levine, C. Andrew   Nelson (collaborazione grafica), Sean Turner, Gordon Baker, Graham Annable,   Michael Slisko (animazioni), Chitlins, Whiskey & Skirt (altre canzoni)
 
 |